Chi è l’illustratore
L’illustratore è un professionista specializzato nella creazione di immagini per la narrazione e la comunicazione visiva. Il suo lavoro si integra in contesti editoriali, pubblicitari, educativi, tecnici e istituzionali, traducendo concetti complessi in rappresentazioni visive efficaci. Le tecniche impiegate variano dal disegno tradizionale, con acquerelli, inchiostri e matite colorate, all’illustrazione digitale, realizzata con software come Photoshop, Procreate, Clip Studio Paint e Illustrator. La versatilità di questa figura gli consente di adattarsi a molteplici settori, sviluppando uno stile personale e rispondendo alle esigenze della committenza.
Cosa fa l'illustratore: ambiti di lavoro
L’illustratore trasforma idee, testi e concetti in immagini visivamente accattivanti e funzionali alla comunicazione. I principali ambiti di impiego sono:
- Editoria e informazione: illustrazioni per libri, riviste, copertine editoriali e articoli giornalistici, targettizzati per fascia d’età: infanzia, ragazzi, adulti.
- Pubblicità e branding: creazione di personaggi, mascotte e contenuti visivi per campagne pubblicitarie sia paper che web oriented, packaging, merchandising e social media.
- Divulgazione culturale, scientifica e didattica: realizzazione di tavole anatomiche, illustrazioni per percorsi museali, illustrazione scientifica per parchi naturali e contenuti per materiali audio-visivi, anche interattivi.
- Educational e scolastico: sviluppo di illustrazioni per manuali, supporti didattici, corsi online, educational toys.
- Tecnico, sociale e istituzionale: schemi tecnici, infographics, campagne di sensibilizzazione e comunicazione per enti pubblici e privati.
- Insegnamento: un possibile sbocco professionale è rappresentato dall’insegnamento delle tecniche grafiche e pittoriche dell’illustrazione, presso istituti di formazione pubblici e privati, oppure esercitato in forma autonoma con corsi personalizzati.
Con chi lavora l’illustratore
L’illustratore collabora con diverse figure professionali, tra cui:
- Fumettisti, per la creazione di copertine, graphic novel e storie illustrate.
- Graphic Designer, per materiali di comunicazione visiva.
- Motion Graphic Designer, per creare illustrazioni da trasformare in contenuti animati.
- Tatuatori Artistici, per adattare illustrazioni all’arte corporea.
- Textile Designer, per sviluppare pattern destinati alla stampa su tessuti.
- Case editrici e agenzie pubblicitarie, per la realizzazione di illustrazioni editoriali, promozionali e commerciali.

Competenze chiave
L’illustratore possiede una combinazione di competenze artistiche e tecniche trasversali:
Hard Skills
- Abilità nel disegno manuale e digitale.
- Padronanza delle tecniche pittoriche tradizionali: acquerello, tempera, gouache, china, matite, pastelli, pennarelli, acrilici, tecniche miste.
- Uso professionale di software come Photoshop, Procreate, Clip Studio Paint, Illustrator.
- Stile espressivo originale e distintivo.
- Capacità di storytelling visivo e concept art.
- Composizione e teoria del colore.
- Conoscenza delle normative di copyright e licenze.
Soft Skills
- Creatività e problem-solving.
- Adattabilità a diversi progetti e settori.
- Gestione del tempo e rispetto delle scadenze.
- Capacità di collaborazione con clienti e team creativi.
- Pensiero critico e gestione dei feedback.
- Autonomia e personal branding per promuovere il proprio lavoro.
Strumenti di lavoro e software
Strumenti tradizionali:
- Matite, pastelli, pennarelli, pennelli, pennini, inchiostri, acquerelli, tempere, acrilici.
- Carte, cartoncini e supporti per tecniche miste.
Software principali:
- Adobe Photoshop (pittura digitale e fotoritocco).
- Procreate (disegno su tablet, soprattutto iPad).
- Clip Studio Paint (fumetti e illustrazioni dettagliate).
- Adobe Illustrator (illustrazioni vettoriali).

FAQ
Photoshop, Procreate, Clip Studio Paint e Illustrator. Questi strumenti offrono un’ampia gamma di possibilità creative, dalla pittura digitale alla creazione di illustrazioni vettoriali, riducendo i tempi di esecuzione e permettendo un’elevata riproducibilità.
Il primo utilizza tecniche pittoriche tradizionali e supporti fisici, mentre il secondo sfrutta strumenti digitali attraverso l’utilizzo di computer, tavolette grafiche, tablet. Entrambi creano opere d’arte visive, ma con metodologie e risultati espressivi differenti.
Editoria, pubblicità, illustrazione per l’infanzia, didattica, illustrazione tecnico-scientifica.
Con una formazione in arti visive che include disegno, tecniche grafiche e pittoriche tradizionali, tecniche digitali e teoria della comunicazione visiva.
Le competenze principali includono una solida abilità nel disegno, conoscenza dei software di illustrazione, originalità espressiva, precisione, perseveranza e capacità di collaborare efficacemente con altri professionisti del settore creativo.
Quanto guadagna un illustratore
Il guadagno nell’ambito dell’illustrazione in Italia varia in base all’inquadramento professionale, al livello d’esperienza acquisita e alla complessità del lavoro da eseguire.
Un illustratore agli esordi, assunto presso un’azienda o casa editrice può percepire uno stipendio annuo di circa 25.000 € lordi; mentre illustratori affermati arrivano a incassare fino a circa 45-50.000 € lordi l’anno.
Come freelance gli illustratori possono venire pagati a progetto oppure a singola tavola. Ad esempio, realizzare poche tavole illustrate può fruttare complessivamente circa 120-200 €, mentre illustrare un libro intero può far salire il compenso anche oltre i 500 €.
Nel settore editoriale i margini sono spesso ridotti: le stime di guadagno per libri illustrati sono generalmentebasse e solo pochi illustratori di talento riescono a vivere esclusivamente di questa attività.
Con l’esperienza e un ricco portfolio, un illustratore può aumentare le proprie tariffe e puntare a clienti più remunerativi (ad esempio nel campo della pubblicità o del gaming), migliorando il proprio reddito nel tempo.
Fonti: areasosta.com, it.jooble.org, stipendiogiusto.it, lefiguredeilibri.com
Come Novalia ti prepara a diventare un illustratore
Il triennio in Arti Visive dell’Accademia d’Arte Novalia offre una preparazione interdisciplinare che permette di sviluppare sia competenze artistiche tradizionali che digitali. Il percorso formativo include i corsi di illustrazione scientifica, editoriale e per l’infanzia, digital art, disegno, fornendo una solida base per intraprendere la professione di illustratore. Attraverso esercitazioni pratiche e progetti reali, gli studenti acquisiscono esperienza e costruiscono un portfolio competitivo per il mondo del lavoro.
I corsi
PARTNERSHIP DELL'ACCADEMIA
Al termine del triennio, i diplomati dell'Accademia Novalia dispongono di abilità professionali competitive che aprono le porte del mondo del lavoro. L’ingresso nei settori dove si praticano le arti visive, è agevolato dall’Accademia attraverso una fitta rete di relazioni con istituzioni e aziende protagonisti dell’editoria e dell’arte.
















Richiedi subito
un open day individuale
Vuoi sapere come si studia arte a Novalia?
Partecipa agli Open Day, il nostro invito è sempre aperto. Bando agli standard, hai modalità diverse per conoscerci. La migliore è l’Open Day individuale: una visita guidata solo per te.
Piano studi, monte ore e
portfolio studenti
Scarica Magnetico, il discovery kit Novalia, e scoprirai:
• il piano di studi che integra nove discipline artistiche in un unico percorso formativo;
• il monte ore d’insegnamento per ciascuna disciplina artistica;
• il portfolio dei nostri studenti.
Lancia ora il tuo primo sguardo sul triennio Novalia e tocca con mano la qualità delle competenze che raggiungerai con il nostro metodo formativo.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci
L'Accademia d'Arte Novalia, situata ad Alba, in provincia di Cuneo, è facilmente raggiungibile da Torino. Per ulteriori informazioni o curiosità contattaci ai nostri recapiti oppure tramite il form.
Via S. Paolo, 8/A, 12051 Alba CN