CHI SIAMO
Novalia è una Libera Accademia d’Arte con sede ad Alba, fondata da professionisti dell’arte e della formazione attivi a livello nazionale e internazionale. È una realtà giovane che si propone come alternativa ai percorsi convenzionali, ispirandosi all’eredità delle botteghe Rinascimentali per rilanciare quell’antico modello con le potenzialità del tempo presente.
Il triennio in arti visive è strutturato per conseguire una preparazione artistica completa e non settorializzata; una formula unica nel panorama dell’alta formazione, in cui il rigore accademico guida la sperimentazione aprendo la strada a competenze ibride e multiformi.
Novalia nasce con l’intento di restituire all’arte la sua funzione essenziale: essere spazio di pensiero, intuizione e trasformazione. Un ambiente in cui ogni studente coltiva un’identità creativa autentica e versatile, ponendo le basi per un’espressione personale libera e preparata a interpretare la complessità del mondo contemporaneo.
A CHI SI RIVOLGE
Novalia si rivolge a giovani diplomati motivati e sensibili al linguaggio dell’arte, desiderosi di intraprendere un percorso di crescita culturale, espressiva e personale. Non sono richieste competenze tecniche avanzate, ma attitudine alla sperimentazione, apertura al confronto e disponibilità a mettersi in gioco con costanza e dedizione.
L’accesso al triennio in arti visive è riservato a candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e avviene tramite colloquio conoscitivo, durante il quale si approfondiscono inclinazioni, aspettative e potenzialità individuali, al fine di costruire un percorso coerente con il profilo dello studente.
Le classi a numero contenuto favoriscono un clima di apprendimento inclusivo, dinamico e partecipato, in cui ciascun allievo è seguito con attenzione e incoraggiato a esplorare il proprio stile. Per chi proviene da ambiti non specificamente artistici, è disponibile un corso propedeutico preliminare all’inizio dell’anno accademico, pensato per rafforzare le competenze di base e affrontare con maggiore sicurezza il cammino triennale.
IL METODO NOVALIA
Il metodo Novalia rivisita in chiave contemporanea la pratica dell’arte come la si viveva nelle antiche botteghe rinascimentali: affermati professionisti di settore insegnano per l’intero monte ore, creando un rapporto diretto ed esclusivo con i propri allievi, grazie a classi che accolgono fino a un massimo di 20 studenti. L’Accademia d'Arte di Alba è un cenacolo dove giovani artisti si formano guidati da stimati maestri che, come loro mentori, li preparano alla vita e al mondo del lavoro per affrontarlo “a regola d’arte”.
I cardini del nostro approccio formativo basato sul mentoring sono:
L’ambiente è pensato per stimolare il dialogo empatico tra gli studenti, in un clima favorevole al confronto e allo scambio con i docenti. Per questo ogni classe è costituita da non oltre 20 studenti e vive in ampi spazi luminosi che accolgono la crescita dei team creativi.
L’unicità di ogni studente è il fulcro della nostra filosofia educativa: egli è soggetto attivo portatore di una propria storia, sensibilità e visione del mondo. La relazione docente-discente diventa così un processo di riconoscimento e amplificazione: riconoscimento della singolarità dell’altro, amplificazione delle sue potenzialità espressive.
I docenti dell’Accademia, tutti professionisti delle arti visive, condividono questa filosofia: non semplici insegnanti, ma guide esperte che affiancano lo studente, stabilendo una relazione personale basata sulla fiducia e orientata allo sviluppo del talento individuale.
I princìpi di mentoring su cui si basa il nostro metodo sono:
• Guida personalizzata aderente alle specifiche necessità e caratteristiche dell’individuo;
• Stimolo all’autodirezione e all’iniziativa nel processo creativo;
• Feedback costruttivo per favorire la crescita nella consapevolezza di sé stessi;
• Supporto nelle sfide per superare difficoltà tecniche e creative;
• Sviluppo del pensiero critico come strumento di evoluzione artistica;
• Accompagnamento nella ricerca di uno stile originale e autentico.
• Incentivo all’apprendimento tra pari in situazioni di confronto e scambio tra studenti di diversi anni di corso e alumni.
Il percorso formativo Novalia si distingue per la sintesi tra formazione teorica e pratica sperimentale, concepite come aspetti inscindibili di un’unica esperienza conoscitiva.
Lo studio dei grandi autori dell’arte, della letteratura, dell’illustrazione, del fumetto e del cinema, avviene attraverso l’osservazione e il commento condiviso di libri e materiali audiovisivi, per affinare la capacità di ricerca delle fonti e di analisi critica dei codici visivi e delle genealogie stilistiche.
Su questo background culturale si innesta la sperimentazione trasversale attuata tramite il coordinamento progettuale tra docenti, che promuovono la contaminazione multisciplinare. Gli studenti lavorano in modo intensivo in una prospettiva d’apprendimento hands-on che consente al sapere di prendere forma attraverso la materia.
La struttura didattica è organizzata in blocchi settimanali di 3-4 giornate consecutive full immersion, per un totale di circa 800 ore annue, da ottobre a giugno.
OBIETTIVI E RISULTATI
L’obiettivo è quello di formare artisti consapevoli in grado di muoversi con competenza e autonomia all’interno del sistema dell’arte e dell’editoria, grazie a una preparazione eclettica e competitiva.
Il solido bagaglio culturale, la padronanza di un ampio ventaglio di tecniche artistiche e la capacità di gestione progettuale acquisite durante il triennio, sono skills richieste e apprezzate per lavorare in case editrici, agenzie creative, società di produzione cinematografica, festival, istituzioni culturali, pubbliche e private, atelier e spazi espositivi.
Grazie al corpo docente formato esclusivamente da artisti affermati e a un network di partner istituzionali e aziendali, l’Accademia offre opportunità concrete per presentarsi e agire nel mondo del lavoro.
I NOSTRI VALORI
I valori di Novalia sono l’essenza del progetto educativo e orientano il modo in cui la formazione si traduce in esperienza concreta. Ogni principio rappresenta una direzione, un’energia che alimenta il percorso individuale e collettivo.

UNICITÀ
Riconoscere l’unicità espressiva di ogni studente e costruire un percorso adeguato alle sue inclinazioni e abilità. Classi contenute permettono un’attenzione individuale costante, favorendo lo sviluppo di uno stile autentico e originale.

ARMONIA
Favorire un ecosistema creativo aperto alla sperimentazione tra differenti linguaggi visivi, dove il dialogo tra studenti e docenti stimola l’innovazione e l’integrazione delle pratiche artistiche.

FIDUCIA
Costruire un rapporto empatico tra docenti e studenti fondato su ascolto e reciprocità. Un legame che incoraggia a credere nelle proprie capacità e a progettare il proprio futuro professionale.

SERIETÀ
Garantire un’impostazione didattica strutturata e professionale, affidata a figure attive nel panorama dell’arte. L’approccio rigoroso e responsabile alla formazione prepara ad affrontare la complessità del settore culturale e visivo contemporaneo.

SINERGIA
Investire nella costruzione di relazioni con enti e imprese culturali per proporre concrete interazioni e collaborazioni con il mondo del lavoro. Creare opportunità di confronto con realtà operative, alimentando un approccio dinamico e proattivo.
STUDIARE AD ALBA
Novalia ha sede ad Alba, città che sorge nelle Langhe, territorio riconosciuto dall’Unesco per l'eccezionale valore storico-sociale e paesaggistico. Questo contesto unico rappresenta un terreno fertile per coltivare ambizioni artistiche e coniugare ispirazione, ricerca e crescita personale.
Alba è una città a misura di studente: accogliente, ben collegata e dinamica. Ospita una vivace scena culturale, alimentata da eccellenze enogastronomiche, dal lascito letterario di Cesare Pavese e dalla sperimentazione visiva di artisti come Pino Gallizio. Un paesaggio e un’atmosfera che generano stimoli continui all’immaginazione, favorendo uno stile di vita equilibrato, sostenibile e profondamente connesso al processo creativo.
Per chi proviene da altre regioni, Novalia offre supporto logistico attraverso il campus residenziale situato accanto all’Accademia. L’edificio ospita camere singole, spazi comuni e servizi pensati per facilitare la quotidianità degli studenti, contribuendo a un ambiente sereno e funzionale allo studio.
La vita a Novalia è parte integrante di un’esperienza più ampia: una comunità creativa in cui il confronto, la qualità delle relazioni e il senso di appartenenza diventano elementi centrali del percorso formativo.
LE RADICI DI NOVALIA
Novalia nasce nel 1992, a Savigliano, come progetto educativo e culturale dedicato alle arti visive, inizialmente in forma di scuola aperta e sperimentale. Sin dagli esordi, promuove un modello didattico fondato sull’esperienza diretta, l’apprendimento attivo e la riflessione critica, concependo la formazione come processo vivo, in dialogo con il presente. Il trasferimento ad Alba rappresenta un momento di consolidamento e rinnovamento: la città diventa luogo privilegiato per sviluppare un progetto capace di intrecciare tradizione e innovazione, radicandosi nel territorio e guardando al futuro. Qui Novalia definisce la propria identità come ente di alta formazione, radicata in una lunga esperienza didattica e valorizzata dal contributo di cattedre coperte interamente da artisti professionisti attivi nei principali ambiti dell’arte, della cultura e della ricerca visiva contemporanea.
Ispirata al modello delle botteghe rinascimentali, Novalia adotta un approccio concreto, relazionale e laboratoriale, in cui il fare quotidiano, il confronto diretto e la cura del processo diventano esperienze di crescita artistica e personale. L’arte è intesa come pratica di consapevolezza che manifesta significati, offre interpretazioni e genera nuovi sguardi sul mondo.
PARTNERSHIP DELL'ACCADEMIA
Al termine del triennio, i diplomati dell'Accademia Novalia dispongono di abilità professionali competitive che aprono le porte del mondo del lavoro. L’ingresso nei settori dove si praticano le arti visive, è agevolato dall’Accademia attraverso una fitta rete di relazioni con istituzioni e aziende protagonisti dell’editoria e dell’arte.
















Partecipa all’Open Day
e scopri l’Accademia
Vuoi sapere come si studia arte a Novalia?
Partecipa agli Open Day, il nostro invito è sempre aperto. Bando agli standard, hai modalità diverse per conoscerci. La migliore è l’Open Day individuale: una visita guidata solo per te.
Agevolazioni, monte ore e
portfolio studenti
Scarica Magnetico, il discovery kit Novalia, e scoprirai:
• le agevolazioni sulla retta annuale, dedicate a chi si iscrive anticipatamente al primo anno;
• il monte ore d’insegnamento per ciascuna disciplina artistica;
• il portfolio dei nostri studenti.
Lancia ora il tuo primo sguardo sul triennio Novalia e tocca con mano la qualità delle competenze che puoi raggiungere con il nostro metodo formativo.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci
L'Accademia d'Arte Novalia, situata ad Alba, in provincia di Cuneo, è facilmente raggiungibile da Torino. Per ulteriori informazioni o curiosità contattaci ai nostri recapiti oppure tramite il form.
Via S. Paolo, 8/A, 12051 Alba CN