Didattica centrata sulla persona

L’ambiente è pensato per stimolare il dialogo empatico tra gli studenti, in un clima favorevole al confronto e allo scambio con i docenti. Per questo ogni classe è costituita da non oltre 20 studenti e vive in ampi spazi luminosi che accolgono la crescita dei team creativi.

Dinamiche di mentoring

L’unicità di ogni studente è il fulcro della nostra filosofia educativa: egli è soggetto attivo portatore di una propria storia, sensibilità e visione del mondo. La relazione docente-discente diventa così un processo di riconoscimento e amplificazione: riconoscimento della singolarità dell’altro, amplificazione delle sue potenzialità espressive.
I docenti dell’Accademia, tutti professionisti delle arti visive, condividono questa filosofia: non semplici insegnanti, ma guide esperte che affiancano lo studente, stabilendo una relazione personale basata sulla fiducia e orientata allo sviluppo del talento individuale.

I princìpi di mentoring su cui si basa il nostro metodo sono:

• Guida personalizzata aderente alle specifiche necessità e caratteristiche dell’individuo;

• Stimolo all’autodirezione e all’iniziativa nel processo creativo;

Feedback costruttivo per favorire la crescita nella consapevolezza di sé stessi;

• Supporto nelle sfide per superare difficoltà tecniche e creative;

• Sviluppo del pensiero critico come strumento di evoluzione artistica;

• Accompagnamento nella ricerca di uno stile originale e autentico.

• Incentivo all’apprendimento tra pari in situazioni di confronto e scambio tra studenti di diversi anni di corso e alumni.

Sperimentazione e ricerca

Il percorso formativo Novalia si distingue per la sintesi tra formazione teorica e pratica sperimentale, concepite come aspetti inscindibili di un’unica esperienza conoscitiva.

Lo studio dei grandi autori dell’arte, della letteratura, dell’illustrazione, del fumetto e del cinema, avviene attraverso l’osservazione e il commento condiviso di libri e materiali audiovisivi, per affinare la capacità di ricerca delle fonti e di analisi critica dei codici visivi e delle genealogie stilistiche.

Su questo background culturale si innesta la sperimentazione trasversale attuata tramite il coordinamento progettuale tra docenti, che promuovono la contaminazione multisciplinare. Gli studenti lavorano in modo intensivo in una prospettiva d’apprendimento hands-on che consente al sapere di prendere forma attraverso la materia.

La struttura didattica è organizzata in blocchi settimanali di 3-4 giornate consecutive full immersion, per un totale di circa 800 ore annue, da ottobre a giugno.

UNICITÀ

Riconoscere l’unicità espressiva di ogni studente e costruire un percorso adeguato alle sue inclinazioni e abilità. Classi contenute permettono un’attenzione individuale costante, favorendo lo sviluppo di uno stile autentico e originale.

ARMONIA

Favorire un ecosistema creativo aperto alla sperimentazione tra differenti linguaggi visivi, dove il dialogo tra studenti e docenti stimola l’innovazione e l’integrazione delle pratiche artistiche.

FIDUCIA

Costruire un rapporto empatico tra docenti e studenti fondato su ascolto e reciprocità. Un legame che incoraggia a credere nelle proprie capacità e a progettare il proprio futuro professionale.

SERIETÀ

Garantire un’impostazione didattica strutturata e professionale, affidata a figure attive nel panorama dell’arte. L’approccio rigoroso e responsabile alla formazione prepara ad affrontare la complessità del settore culturale e visivo contemporaneo.

SINERGIA

Investire nella costruzione di relazioni con enti e imprese culturali per proporre concrete interazioni e collaborazioni con il mondo del lavoro. Creare opportunità di confronto con realtà operative, alimentando un approccio dinamico e proattivo.

Nome*
Cognome*