non c’è artista che non sia disposto a soffrire per la propria opera,
ma perché sono così pochi quelli che hanno voglia di imparare a disegnare?

Banksy *

ANALISI CRITICA

La fase analitica introduce lo studente alla comprensione del linguaggio decorativo nei suoi molteplici aspetti storici e contemporanei. Con riferimento a movimenti artistici come Arts and Crafts, Art Nouveau, Bauhaus e Memphis Design, l’allievo acquisisce gli strumenti critici per decodificare il valore estetico e funzionale della decorazione.

Il pattern non è soltanto ornamento, ma espressione culturale e sociale di un’epoca. In quest’ottica lo studente compara repertori folkloristici, arabeschi, composizioni orientali e avanguardie occidentali, scoprendo come la decorazione interpreti visivamente valori, tradizioni ed evoluzioni sociali.

L’analisi prosegue nei contesti applicativi contemporanei, dove lo studente impara a identificare le peculiarità tecniche e progettuali della decorazione in relazione al supporto e alla destinazione d’uso. Il docente guida l’interpretazione delle tendenze attuali nei vari settori – cartoleria, moda, oggettistica, interior design, arredo urbano, street art – evidenziando come ciascun ambito richieda strategie compositive e tecniche esecutive specifiche.

Le conoscenze acquisite nei corsi di Storia dell’Arte e Illustrazione ampliano la capacità di leggere criticamente materiali, funzioni e tendenze.

IDEAZIONE

Con la guida del docente l’allievo impara a trasformare l’idea in un repertorio personale di segni, forme e motivi. La ricerca iconografica, condotta attraverso l’osservazione di texture naturali, elementi geometrici, culturali o simbolici, si traduce in studi compositivi che raccolgono suggestioni visive in linea con il brief.

Il confronto costante con docenti e compagni stimola la ricerca di soluzioni originali, evitando stereotipi e banalità. «La vera decorazione nasce dall’equilibrio tra ripetizione e sorpresa» (Bruno Munari): questo è il principio guida nello studio della modularità come strumento espressivo. Attingendo anche competenze acquisite nei corsi di Illustrazione e Digital Art, ogni studente impara a organizzare riferimenti visivi, palette cromatiche, texture e pattern in una trama concettuale che manifesta il suo stile distintivo e si fa bussola per orientare il successivo sviluppo progettuale.

PROGETTAZIONE

La progettazione traduce l’intuizione creativa in un sistema visivo strutturato e scalabile. Attraverso esercitazioni pratiche, lo studente impara a padroneggiare i principi fondamentali della composizione decorativa: modularità, ritmo, simmetria, contrasto e bilanciamento. La gestione della griglia compositiva è lo strumento per controllare la ripetizione degli elementi decorativi, garantendo coerenza visiva in ogni scala dimensionale.

Il docente guida l’allievo nell’acquisizione di competenze tecniche specifiche per i diversi ambiti applicativi. Per il textile design, lo studente studia i principi di rapport e repeat (modulo di ripetizione) per stampe continue; per la decorazione di oggetti e il packaging, analizza le caratteristiche volumetriche, materiche e funzionali del supporto. Per interventi su superfici architettoniche, sviluppa consapevolezza delle proporzioni e della percezione nello spazio.

La fase progettuale prevede la sperimentazione ibrida di tecniche manuali, flat design e software vettoriali: il digitale garantisce precisione e scalabilità, il disegno a mano affina sensibilità artistica e sintesi del segno. Revisioni periodiche da parte del docente migliorano l’impatto comunicativo e la coerenza stilistica in rapporto al contesto, mentre le abilità acquisite nei corsi di Cromatologia e Pittura permettono allo studente di padroneggiare il colore come elemento strutturale del progetto decorativo.

ESECUZIONE

Nella fase esecutiva il progetto prende forma attraverso strumenti adeguati per ciascun supporto. Lo studente impara a conoscere metodi e processi di realizzazione contestualizzati in ambiti applicativi diversi, sviluppando versatilità tecnica e consapevolezza materica.

Per la decorazione di oggetti, l’allievo acquisisce conoscenze tecniche trasversali, dalla pittura a mano libera alla serigrafia, dall’uso dello stencil all’aerografia, comprendendo come adattare il proprio linguaggio espressivo alla natura fisica del supporto. Per textile design e packaging, lo studente impara a impostare file esecutivi conformi alle diverse linee produttive, artigianali o industriali, e viene introdotto alle logiche di stampa digitale e serigrafica, stimolato dal docente ad esperire queste tecnologie di riproduzione anche attraverso la collaborazione con laboratori specializzati.

Il trompe l’oeil e la pittura murale urbana sono un campo d’applicazione privilegiato, dove lo studente affronta la sfida di trasferire il progetto su grande scala, confrontandosi con questioni contingenti come la resistenza agli agenti atmosferici e l’interazione con l’architettura circostante. Sotto la guida del docente, elabora un progetto di murale realistico, apprendendo metodologie di trasposizione dal bozzetto alla parete.

Il docente accompagna ogni fase esecutiva, introducendo soluzioni a criticità specifiche e stimolando l’allievo a mantenere coerenza tra l’intento progettuale e il risultato finale. L’allievo viene incoraggiato a coltivare la manualità che, anche nell’era digitale, rimane qualità distintiva di un bravo decoratore.

PUBBLICAZIONE

La chiusura del percorso prepara all’ingresso nel mondo professionale. Lo studente impara a presentare un portfolio mirato: mock-up digitali di tessuti, packaging, oggetti e il rendering di un murale site-specific completo di tavola tecnica, sono layout strategici per dimostrare versatilità, coerenza stilistica e capacità di gestire l’intero processo creativo.

Simulazioni di brief reali riproducono le richieste e le tempistiche del mercato, trasferendo allo studente metodologie organizzative essenziali nelle dinamiche professionali autentiche. Completano la preparazione soft skills fondamentali per la carriera: la conoscenza del diritto d’autore, la comprensione delle normative per installazioni in spazi pubblici, le strategie di self-promotion e networking. Il docente aiuta a definire il posizionamento professionale di ciascun allievo, valorizzandone le inclinazioni all’interno del panorama della decorazione contemporanea.

Nome*
Cognome*