ROBERTA ANGARAMO
Illustratrice e docente di Illustrazione per l’infanzia

Illustratrice per l’infanzia dal respiro internazionale, Roberta Angaramo ha firmato oltre cinquanta libri tradotti in numerosi Paesi. La sua cifra artistica unisce rigore pittorico e immaginazione poetica, in un equilibrio sottile tra semplicità e profondità.
Dopo il liceo artistico e il diploma all’Istituto Europeo di Design di Torino, studia pittura con Francesco Preverino e frequenta i corsi estivi alla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede. È un libro a indicarle la strada: sfogliare per la prima volta, durante il liceo, il catalogo della Mostra degli Illustratori di Bologna è una vera folgorazione, che le rivela la sua vocazione: l’illustrazione per l’infanzia.
Vincitrice nel 1997 del Premio UNICEF Città di Chioggia con Notte da favola, si afferma rapidamente sulla scena editoriale nazionale e internazionale. Le sue opere, pubblicate in Italia, Europa, Stati Uniti e Asia, le valgono prestigiosi riconoscimenti tra cui la Oprah Winfrey Best Picture Books List, il Pewter Plate Award di Highlights Magazine, il People’s Book Prize. Con Le tre melarance e I musicanti di Brema per Rizzoli (Le Grandi Fiabe del Corriere della Sera) vince nel 2005 il Premio Andersen per la Migliore Collana Illustrata. Espone al Taipei World Trade Center e in numerose mostre in Italia e all’estero, tra cui la 54a Biennale di Venezia.
Curiosa e vorace, Roberta Angaramo ha nutrito il proprio talento con le preziose lezioni di maestri come Štěpán Zavřel, che le ha insegnato a «mettere il vento nelle immagini»; Joseph Wilcon, che le ha trasmesso la potenza narrativa degli animali; e Mister Hao, editor della Grimm Press di Taiwan, con cui collabora da oltre vent’anni. Da questo sodalizio è nato Shine Like a Star, uno dei suoi lavori più recenti: un libro “crossover” ispirato al pensiero di Nietzsche, capace di parlare di temi profondi e universali, tanto ai bambini quanto agli adulti.
A Novalia insegna Illustrazione per l’infanzia con un metodo che intreccia pratica, osservazione e dialogo. Fin dalle prime lezioni condivide con gli studenti tavole originali e libri, per creare un contatto diretto sul comune interesse per le immagini.
«Hanno bisogno di imparare a guardare», spiega – a connettersi con la natura che li circonda e con la cultura che li pervade. «Per questo li nutro di tanti spunti»: dalla copia dal vero (o da fotografia) all’analisi di libri, tanti libri, per capire come i grandi illustratori abbiano tradotto l’immaginazione in linguaggio visivo, ciascuno con il proprio sguardo. L’osservazione consapevole diventa il punto di ancoraggio di ogni ricerca: illustrare per l’infanzia significa uscire da schemi prestabiliti, guardare il mondo con stupore e dare ascolto al proprio bambino interiore.
In quest’ottica Angaramo incoraggia la libertà espressiva, la curiosità e la seria leggerezza del gioco, insegnando a “surfare” sulle crisi creative per trasformarle in occasione di scoperta.
Accompagna ciascuno studente in un percorso di crescita personale e artistica, lavorando in sinergia con le colleghe Manaresi e Ghigliano in un approccio multidisciplinare che riflette il metodo Novalia.
Il suo insegnamento è un invito a trovare la propria voce visiva, a guardarsi con meraviglia e rigore, a raccontare attraverso il segno ciò che unisce immaginazione e realtà.
PARTNERSHIP DELL'ACCADEMIA
Al termine del triennio, i diplomati dell'Accademia Novalia dispongono di abilità professionali competitive che aprono le porte del mondo del lavoro. L’ingresso nei settori dove si praticano le arti visive, è agevolato dall’Accademia attraverso una fitta rete di relazioni con istituzioni e aziende protagonisti dell’editoria e dell’arte.
















Richiedi subito
un open day individuale
Vuoi sapere come si studia arte a Novalia?
Partecipa agli Open Day, il nostro invito è sempre aperto. Bando agli standard, hai modalità diverse per conoscerci. La migliore è l’Open Day individuale: una visita guidata solo per te.
Piano studi, monte ore e
portfolio studenti
Scarica Magnetico, il discovery kit Novalia, e scoprirai:
• il piano di studi che integra nove discipline artistiche in un unico percorso formativo;
• il monte ore d’insegnamento per ciascuna disciplina artistica;
• il portfolio dei nostri studenti.
Lancia ora il tuo primo sguardo sul triennio Novalia e tocca con mano la qualità delle competenze che raggiungerai con il nostro metodo formativo.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci
L'Accademia d'Arte Novalia, situata ad Alba, in provincia di Cuneo, è facilmente raggiungibile da Torino. Per ulteriori informazioni o curiosità contattaci ai nostri recapiti oppure tramite il form.
Via S. Paolo, 8/A, 12051 Alba CN