Chi è il pittore
Il pittore è un artista che esprime la sua percezione del mondo attraverso la pittura, ovvero l’arte più antica e universale praticata dall’essere umano. Il pittore realizza opere servendosi di pigmenti di varia natura che utilizza attraverso tecniche, tradizionali o sperimentali, per dipingere su diverse superfici, tra cui tela, carta, legno, vetro, muri e materiali innovativi.
Può avere uno stile figurativo, astratto o concettuale, seguire movimenti artistici storici o ricercare nuove forme espressive, spaziare dalla pittura classica alla street art, fino alle installazioni pittoriche.
La professione del pittore si estende oltre la produzione artistica individuale, includendo collaborazioni con architetti, designer e istituzioni culturali per interventi decorativi, scenografici e progettuali. La sua capacità di interpretare la realtà o reinventarla attraverso l’arte lo rende una figura centrale nelle arti visive, con un impatto significativo sulla cultura contemporanea e sulla valorizzazione estetica di ambienti pubblici e privati.
Cosa fa il pittore: ambiti di lavoro
Produzione artistica e arti visive
- Creazione di opere pittoriche destinate a gallerie, collezionisti e istituzioni culturali.
- Realizzazione di dipinti su tela, pannelli lignei e superfici murali per contesti architettonici civili o sacri.
- Partecipazione a mostre, fiere d’arte e residenze artistiche per la promozione e la ricerca artistica.
- Integrazione della pittura con strumenti digitali aprendosi al mercato dell’arte multimediale.
Pittura decorativa e applicata
- Pittura scenografica per teatro, cinema e televisione, con la produzione di fondali ed elementi scenografici.
- Sviluppo di progetti di street art e murales, con interventi di riqualificazione urbana.
- Creazione di pattern pittorici per il settore moda e design tessile.
- Collaborazione con l’editoria per illustrazioni e progetti grafici pittorici.
Progettazione visiva
- Sviluppo di installazioni pittoriche immersive per eventi e mostre.
- Progettazione artistica per spazi pubblici e privati, con interventi pittorici su larga scala.
- Collaborazione con architetti e designer per integrare la pittura negli ambienti urbani e residenziali.
Formazione e divulgazione artistica
- Insegnamento e formazione in accademie d’arte, scuole e laboratori privati.
- Conduzione di workshop e seminari dedicati alle tecniche pittoriche e alla sperimentazione artistica.
- Curatela e consulenza artistica, supportando gallerie, collezionisti e istituzioni nella selezione e valorizzazione delle opere.
Con chi lavora il pittore
Il pittore collabora con una rete di professionisti per ampliare le proprie opportunità creative e lavorative:
- Curatori e galleristi, per l’organizzazione di mostre, eventi espositivi e promozione delle opere.
- Affreschisti e decoratori, per interventi su superfici murali e restauri.
- Interior designer e architetti, per l’integrazione di opere pittoriche in ambienti residenziali e commerciali.
- Scenografi e set designer, per la realizzazione di scenografie teatrali, cinematografiche e televisive.
- Progettisti di moda e textile designer, per la creazione di motivi pittorici destinati al settore tessile e della moda.
- Enti pubblici e privati, per la realizzazione di murales e installazioni pittoriche in scuole, ospedali, sedi istituzionali e spazi urbani.
- Istituzioni religiose, aristocrazia, personalità pubbliche per realizzare dipinti su richiesta e commissione.

Competenze chiave
Hard Skills
- Padronanza delle tecniche pittoriche come pittura a olio, acquerello, velatura, tempera, gouache, collage pittorico, acrilico ecc.
- Conoscenza dei materiali pittorici e delle loro proprietà chimico-fisiche.
- Teoria del colore e composizione visiva, per il controllo dell’armonia cromatica.
- Sperimentazione artistica combinando tecniche tradizionali e digitali.
- Restauro pittorico e conservazione, con competenze nella manutenzione e recupero delle opere.
- Utilizzo di strumenti digitali per la progettazione e la visualizzazione pittorica (Photoshop, Procreate, Blender).
Soft Skills
- Creatività e ricerca artistica, per lo sviluppo di un linguaggio espressivo personale.
- Capacità comunicative, per interagire con curatori, committenti e collaboratori.
- Pianificazione e gestione del workflow, per organizzare il lavoro in modo efficiente.
- Adattabilità e problem-solving, per affrontare le sfide della produzione artistica.
- Autopromozione e networking, per costruire una rete professionale e valorizzare il proprio lavoro.
Strumenti di lavoro e software
Strumenti tradizionali:
- Pigmenti di varia natura: colori ad olio, acquerelli, tempere, acrilici, lacche, smalti, vernici ecc.
- Leganti inorganici, organici, chimici.
- Medium o additivi per preparare i supporti, influenzare la resa cromatica e ottimizzare le prestazioni di resistenza nel tempo dei pigmenti.
- Fissativi per i processi di finitura e protezione dell’opera e solventi per diluire i colori e pulire gli strumenti.
- Supporti di vario genere come tele, tavole lignee, carta e cartone, vetro, ceramica, superfici murarie ecc.
- Pennelli, spatole, spazzole, tamponi, bombolette spray, aerografo ecc.
Software principali:
- Software di disegno e pittura digitale: Photoshop, Procreate, Corel Painter.
- Modellazione 3D e rendering: Blender per la visualizzazione di opere su superfici complesse.
- Post-produzione: Adobe After Effects e DaVinci Resolve.
- Tecnologie emergenti per la realizzazione di opere che ibridano tecniche tradizionali e interventi innovativi di stampa digitale, stampa lambda fine art e realtà aumentata.

FAQ
Il pittore si concentra sulla ricerca artistica, storica e simbolica per rappresentare una visione dell’esistenza umana attraverso opere uniche, mentre il decoratore utilizza tecniche pittoriche per valorizzare l’estetica di ambienti e oggetti, creando motivi ornamentali anche facilmente replicabili e riproducibili.
Un portfolio professionale deve includere una selezione curata di opere che dimostrino qualità tecnica, coerenza stilistica e versatilità espressiva. Le immagini delle opere devono essere in alta risoluzione per evidenziare al meglio i dettagli tecnici e pittorici, eventualmente arricchite da zoom di particolari rilevanti. Inoltre, è necessario corredare ogni opera con una didascalia che riporta: dimensioni, tecnica e supporto utilizzato, data o periodo di realizzazione ed eventuale committenza.
Il portfolio dev’essere costantemente aggiornato.
Emergere in un mercato competitivo attraverso il monitoraggio delle nuove tendenze; portare avanti una ricerca seria e costante per affinare il proprio stile; costruire una rete professionale di stakeholder di settore; diversificare le opportunità di guadagno; mantenere un’identità artistica autentica e riconoscibile.
Attraverso l’uso di certificati di autenticità e la stipula di contratti chiari con i committenti.
Quanto guadagna il pittore
Inizialmente, un pittore emergente vende i propri quadri a cifre relativamente basse (spesso poche centinaia di euro l’uno) e con vendite sporadiche. Se l’artista si affida ad una galleria per promuovere le proprie opere, deve considerare che una parte significativa del prezzo di vendita (fino al 50%) spetta alla galleria. Un pittore può lavorare su commissione, ad esempio dipingendo ritratti o vedute personalizzate, i cui prezzi possono variare da circa 120 € per un disegno a matita o a carboncino fino a 1.000,00 € per un dipinto olio su tela di grandi dimensioni, anche in base al livello di esperienza e notorietà dell’artista. Importi elevati si raggiungono con opere più grandi e complesse realizzate su commissioni di enti pubblici o privati, assegnate anche tramite bandi nazionali o internazionali, per le quali è necessario elaborare un progetto articolato, corredato di preventivo su misura.
Col tempo, acquisendo fama e riconoscimenti, un pittore può aumentare il valore delle proprie opere e trovare acquirenti disposti a pagare anche migliaia di euro per un suo quadro.
Fonti: areasosta.com, nuvola.corriere.it
Come Novalia ti prepara a diventare pittore
Il triennio Novalia fornisce una formazione completa nei linguaggi della pittura e delle arti visive, unendo pratica e ricerca artistica. Il programma prevede lo studio approfondito delle tecniche pittoriche e del disegno, l’applicazione della decorazione in ambiti architettonici e scenografici, e l’utilizzo di materiali tradizionali e digitali.
Attraverso esperienze progettuali, workshop e collaborazioni con esperti del settore, gli studenti affinano il proprio stile espressivo e acquisiscono strumenti operativi per inserirsi nel mercato dell’arte e della produzione visiva. Il percorso incoraggia inoltre la sperimentazione e l’innovazione, preparando i futuri professionisti a un panorama artistico in costante evoluzione.
I corsi
PARTNERSHIP DELL'ACCADEMIA
Al termine del triennio, i diplomati dell'Accademia Novalia dispongono di abilità professionali competitive che aprono le porte del mondo del lavoro. L’ingresso nei settori dove si praticano le arti visive, è agevolato dall’Accademia attraverso una fitta rete di relazioni con istituzioni e aziende protagonisti dell’editoria e dell’arte.
















Richiedi subito
un open day individuale
Vuoi sapere come si studia arte a Novalia?
Partecipa agli Open Day, il nostro invito è sempre aperto. Bando agli standard, hai modalità diverse per conoscerci. La migliore è l’Open Day individuale: una visita guidata solo per te.
Piano studi, monte ore e
portfolio studenti
Scarica Magnetico, il discovery kit Novalia, e scoprirai:
• il piano di studi che integra nove discipline artistiche in un unico percorso formativo;
• il monte ore d’insegnamento per ciascuna disciplina artistica;
• il portfolio dei nostri studenti.
Lancia ora il tuo primo sguardo sul triennio Novalia e tocca con mano la qualità delle competenze che raggiungerai con il nostro metodo formativo.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci
L'Accademia d'Arte Novalia, situata ad Alba, in provincia di Cuneo, è facilmente raggiungibile da Torino. Per ulteriori informazioni o curiosità contattaci ai nostri recapiti oppure tramite il form.
Via S. Paolo, 8/A, 12051 Alba CN